Passa ai contenuti principali

Post

Pulire a fondo la cucina in acciaio inox senza utilizzare sgrassatori o detergenti

Se la cucina in acciaio inox ha bisogno di essere pulita a fondo, e soprattutto se l'avete sporcata con olio o cibo rovesciato, potete usare quattro prodotti facili da reperire e anche molto economici. Sapone di marsiglia Bicarbonato* Alcol comune per la casa o alcol per liquori Aceto o succo di limone Come prima cosa strofinare la cucina con una spugna insaponata con sapone di marsiglia Risciacquare con panno spugna o spugna samba (ottima per risciacquare le superfici saponate) Strofinare la superficie con spugna umida e un bel po' di bicarbonato Risciacquare con panno spugna o spugna samba Per neutralizzare le tracce di bicarbonato strofinare con una spugna bagnata con aceto e quindi risciacquare con panno spugna o spugna samba Per ultimo dare una passata con alcol per lucidare e asciugare con panno asciutto. In questo modo sarà tutto pulito, sgrassato e anche profumato di fresco Al posto dell'aceto potete usare del succo di limone *Potete usare il

Come rinfrescare a fondo i tappeti e moquette

Per rinfrescare a fondo i tappetti e moquette avete bisogno di: Bicarbonato Scopa Morbida Alcol comune o alcol per liquori Una pietrina di resina di canfora oppure olio essenziale di menta peperita oppure cristalli di mentolo Uno spruzzino Aspirapolvere Mocio pulito* Scopa a vapore (opzionale) Come prima cosa dovete cospargere il tappeto o moquette con abbondante bicarbonato, farlo entrare a fondo tra le fibre spazzando/distribuendo leggermente con una scopa molto morbida, lasciare agire per alcuni minuti e quindi passare l'aspirapolvere. Riempire uno spruzzino con alcol e la canfora, oppure con OE di menta o mentolo (potete usare tutti e tre), agitare bene e quindi spruzzare il tappeto con questa soluzione e distribuire con un mocio umido e molto ben strizzato. Se avete una scopa a vapore (e se il vostro tappeto o moquette resiste a questo tipo di trattamento), passatela per disinfettare e distribuire l'odore. Lasciar asciugare bene. Resina di canfora

Neutralizzare gli odori sgradevoli nella lettiera in modo facile ed economico

I gatti sono animali molto puliti, e come tali, esigono una lettiera fresca e pulita. Alcuni gatti sono particolarmente esigenti e se la lettiera non è del loro gradimento possono iniziare a fare i loro bisogni per terra. Un fattore che contribuisce ad allontanare i gatti dalla lettiera è l'odore. Diciamo che pure per noi non è che l'odore è proprio il massimo, però per loro che la devono utilizzare, l'odore di ammoniaca può diventare insopportabile. Quindi tra i lavaggi (la lettiera va lavata a fondo almeno 1 volta al mese), bisogna cercare di mantenere la sabbia sempre fresca e pulita. Le pulizie giornaliere sono fondamentali (e una sabbia agglomerante aiuta molto), ci sono diversi tipi di lettiera: con solo argilla, con profumo naturale, con aggiunta di sostanze ecc.  In ogni modo due ingredienti semplicissimi da trovare possono essere utili per neutralizzare o diminuire l'odore. Il bicarbonato di sodio diminuisce gli odori e mantiene la sabbia asciutta,

L'aroma del tè nero aiuta a calare i livelli di stress

Una ricerca ha dimostrato che l'aroma del tè nero è un antistress naturale poiché contiene composti aromatici che aiutano a migliorare l'umore. Alcuni ricercatori hanno studiato l'aromaterapia del tè, e appunto, in questo caso del tè nero. I ricercatori dell'Università di Shizuoka, Università di Chubu e Tokay University hanno realizzato gli studi per analizzare la variazione dello stress fisico e psicologico in un gruppo di 18 volontari, 5 uomini e 13 donne dall'età di 21 anni. I volontari sono stati sottomessi ad un test da essere risolto in 30 minuti e durante alcuni intervalli i partecipanti alcune volte inalavano il tè nero e altre volte solo vapor d'acqua. Sono stati valutati i livelli dell'ormone cromogranina-A (CgA), ovvero l'ormone dello stress per determinare l'effetto dell'aroma del tè nero. Paragonando con il gruppo di controllo, i soggetti che hanno inalato hanno presentato una minor concentrazione di CgA dopo mezz'ora de

Come utilizzare l'aspirina per smacchiare e sbiancare i tessuti.

A volte anche quando usiamo gli sbiancanti, certe macchie gialle non si cancellano completamente. Un metodo molto semplice ed efficace per rafforzare il potere sbiancante dei detersivi consiste in utilizzare una medicina che quasi tutti noi abbiamo a casa: l'aspirina! Potete utilizzarla sia nello smacchiatore, che acqua dell'ammollo o in lavatrice e vediamo come: Smacchiatore diretto: Sciogliere una pasticca di aspirina in un po' d'acqua, aggiungere un po' di bicarbonato. Inumidire la zona interessata e strofinare con sapone di marsiglia, e quindi versare un altro po' di acqua con aspirina e bicarbonato. Lasciare in posa per almeno 1 ora e risciacquare. Se la macchia è molto persistente ripetere l'operazione però alla fine tamponare il tutto con acqua ossigenata 40 volumi o candeggina delicata*. Smacchiatore per l'acqua dell'ammollo: Riempire un secchio con acqua molto calda q.b per immergere completamente i tessuti, aggiungere 1 pa

Tipi di Rosai (Parte uno)

Rosai Botanici: Tutte le specie spontanee di rosa, come pure gli ibridi ottenuti dall'incrocio di due specie spontanee differenti. Di solito i fiori hanno 5 petali, che fioriscono per un breve periodo, durante i mesi di magio, giugno o luglio. Quelle più comuni sono:  R. moyesii (rossa),  R. primula (gialla),  R. rugosa (rosa) Rosai Antichi Notevoli per il loro profumo, quasi tutti i rosai antichi hanno fiori doppi e con molti più petali rispetto alle rose botaniche. Ottenuti dalla mutazione o ibridi delle rose botaniche. La fioritura di solito avviene a giugno o luglio, comprendendo la rosa alba, le borboniane, le rose di Cina e di Damasco (damascena), la polyantha nane, le galliche, le ibride di rosa moschata, le ibride rifiorenti, le ibride di rugosa, le rose di Portland, di Provenza e di Scozia. Rosai Ibridi di tea Successori degli ibridi rifiorenti che fanno parte dei rosai antichi, producono fiori in periodi differenti tra giugno e ottobre e sono indicati p

ABC della coltivazione delle erbe aromatiche: Origano e Pimpinella

Origano ( Origanum vulgare ) Pianta perenne e rustica, affinché possa fiorire deve essere coltivata in un posto caldo e soleggiato. Ha un fusto eretto, verde, rampicante e fiori bianchi-rosa o porpora. In alcuni luoghi può mantenere le foglie verdi e fresche anche d'inverno. In passato i fiori venivano usati per colorare la lana. Altezza e apertura fogliare: 30X30 cm Posizione: pieno sole Terreno ideale: ben drenato e fertile Messa a dimora: primavera o autunno, seminare all'aperto in solchi profondi cm 0.50 e distanti 30 cm. Le piante possono essere essiccate. Moltiplicazione: dividere le piante in primavera, le talee possono radicare in estate. Pimpinella ( Sanguisorba minor) Odore simile al cetriolo, possono essere usate in insalata o succhi, o per insaporire zuppe, salse o ortaggi. Pianta spontanea che produce teste globose di 1.5 cm di diametro, minuscoli fiori verdi e l rimozione dei fusti fioriti stimola la crescita di nuove foglie. Tipo: pere