Passa ai contenuti principali
.

Amico del cuore e della bellezza: Proprietà nutrizionali dei fichi, cosmesi e botanica.



 I fichi sono gustosi e perfetti per il periodo estivo perché seppur molto nutrienti sono comunque molto leggeri e tra l'altro è uno degli alimenti più indicati per la la bellezza della pelle e dei capelli, ma prima di scoprire alcune delle loro diverse proprietà  nutrizionali cerchiamo di conoscere le sue particolarità botaniche:

Il fico (Ficus carica) appartenente alla famiglia delle Moraceae è un albero da frutto originario dall'Asia Occidentale, molto probabilmente dalla Turchia, e posteriormente è stato coltivato con successo nel bacino del Mediterraneo e dunque nel continente Americano e Australia. 

Una caratteristica molto interessante di questa specie vegetale è il fatto che sia eliofila cioè "amante del Sole", tanto il tempo di esposizione al sole è proporzionale alla sua bellezza e produttività, tanto che soffre molto  l'ombreggiamento duraturo e per questo motivo si è adattata molto bene nei paesi tropicali. È caducifoglia (foglie cadono durante le stagioni più fredde o con minore incidenza solare, il legno è debole e di consistenza rugosa ma l'albero è comunque longevo. 

Il frutto tanto apprezzato trattasi in realtà di una infruttescenza, cioè quando i fiori di una infiorescenza formano un'unica struttura che somiglia ad un grande frutto originato dall'ovario di ogni fiore, il vero frutto sono i piccoli acheni (frutto secco e che contiene un unico seme) avvolti dalla polpa zuccherosa e succulenta. 

7 Proprietà dei fichi:

1) Controllo del colesterolo:

Ricco di fibre, acidi grassi e antiossidanti, anche le foglie di fico sono in grado di diminuire il livello di trigliceridi e colesterolo cattivo evitando l'accumulo di grassi nelle arterie, tanto che anche la tisana di foglie di fico è molto efficace.

 2) Prevenzione di malattie cardiovascolari:

Ricco di potassio e povero di sodio, benefico per la resistenza vascolare, diminuisce la pressione arteriosa, inoltre contiene omega 3 e 6 benefici per il cuore. 

3) Salute dell'intestino:

Ricco di fibre e quindi aiuta a mantenere la normale regolarità intestinale.

4) Pelle e antiage.

I fichi contengono vitamina C, A e del complesso B oltre agli omega (antiossidanti), e quindi migliora l'aspetto della pelle. Combatte l'acne e le infiammazioni in generale ed è antiage perché ricco di antiossidanti. Oltre all'alimentazione vera e propria e si presta molto bene per la realizzazioni di maschere di bellezza o peeling casalinghi. La buccia contiene un'enzima capace di rendere la pelle più levigata e quindi utile come prodotto di bellezza bio (in tutti i casi si può provare ad aggiungere un po' di aloe vera o dello zucchero di canna per il peeling). La maschera ai fichi aiuta anche a rendere più uniforme il colore della pelle e combattono le macchie scure.

In tutti i casi basta frullare alcuni fichi (aggiungendo eventualmente un po' di aloe vera) e applicare sulla pelle* e lasciare agire per circa 15 minuti,  e per rendere la maschera più ricca e densa si può aggiungere un po' di argilla** verde oppure rosa o gialla (in caso di pelle delicata) o amido di riso, applicare, lasciare asciugare un po' e risciacquare. 

5) Energia per affrontare la giornata:

Contiene vitamine A, B1 e B2, oltre a ferro, fosforo, magnesio e potassio e tutti queste sostanza danno forza e energia all'organismo.

6) Capelli:

Contiene vitamina E che oltre a dare forza e brillantezza aiuta anche a combattere la caduta dei capelli, e contiene magnesio, calcio e vitamina C che promuovono la crescita capillare. I fichi si prestano molto bene alla realizzazione di maschere capillari (da provare assieme ad alcuni oli nutrienti come argan, lino, avocado, jojoba o mandorle).

7) Reni:

La tisana di foglie fichi aiuta a prevenire ed eliminare i calcoli renali (non sostituisce eventuali medicine).


* fare il test allergico sul polso

**argilla verde: classica e indicata per tutti i tipi di pelle ma particolarmente quella grassa, acneica e impura; argilla rossa: ricca di ferro, antibatterica, efficace contro dermatiti, pelle spenta e rossori; argilla bianca: pelle irritata, sensibile e secca; argilla gialla: pelle matura, rigenera, tonifica ed ha un effetto antiage; argilla nera: pelle molto impura o a contatto con aria inquinata o polveri sottili, utile anche per la realizzazione di peeling con zucchero di canna; argilla rosa: pelle ultra delicata e molto secca o sensibile, purifica, remineralizza e cicatrizza indicata per calmare le cicatrici provocate dall'acne; argilla blu o rapan: purificante. Ossigena la pelle e elimina le tossine, ed è molto indicata per chi vive in ambienti dove l'aria è molto inquinata; argilla Ghassoul: purificante e disintossicante, leviga e equilibra la pelle.

-------------------------------------------

Attenzione: questi consigli sono generici e non prendono in considerazione le patologie o particolari sensibilità agli alimenti, NON sostituiscono eventuali prescrizioni mediche e NON costituiscono una cura o prevenzione contro Covid-19 , se avete dubbi chiedete un consiglio al vostro medico o nutrizionista



Post popolari in questo blog

Come togliere le macchie di prodotti acidi e/o aggressivi dai pavimenti.

 Le macchie provocate dai prodotti acidi hanno un aspetto ruvido e opaco ma è possibile trattarle utilizzando alcuni ingredienti e prodotti in grado di recuperare la lucentezza e della superfice rendendola più uniforme. Non sempre si riuscirà ad avere un risultato perfetto al 100% senza l'utilizzo degli appositi macchinari lucida pavimento ma si può almeno mascherare l'effetto opaco.   Prodotti che possono macchiare il pavimento:  Prodotti chimici molto acidi (acido muriatico, prodotti per scioglie il cemento, sgorganti, prodotti per il WC ecc.) oppure prodotti di pulizia che possono macchiare quando non diluiti adeguatamente  (anticalcare, sgrassatori, detersivo multiuso, disincrostanti ecc.) possono macchiare il pavimento in modo irreversibile, in ogni modo si può combattere l'effetto ruvido utilizzando ingredienti che siano in grado di ridare lucentezza e uniformità ai materiali Quindi in pratica bisogna "reidratare" e lucidare la superficie.  1. Cospargere la

Come risaltare l'odore del detersivo in lavatrice e come avere un bucato più profumato

Il profumo di pulito è importante quasi  quanto la capacità pulente del detersivo per il bucato e questo perché rievoca diverse sensazioni come la sensazione di freschezza e pulizia, il senso di benessere capaci di influenzare il nostro stato d'animo, l'effetto positivo sul nostro stato emotivo associato alla sensazione di relax e associazioni positive visto che gli odori sono associati a ricordi e esperienze gradevoli. Tuttavia esistono ingredienti capaci di profumare a lungo i tessuti senza ricorrere a sostanze sintetiche e addirittura dannose per l'ambiente. È molto importante che il bucato risulti pulito e smacchiato, tuttavia il profumo è un fattore molto importante mentre si sceglie il detersivo e gli additivi per la lavatrice. Talvolta anche i prodotti più efficaci non riescono a rendere i panni profumati a lungo, oppure la fragranza svanisce man mano che i panni asciugano. Metodi per rendere il bucato più profumato e ingredienti

Candeggina e Ingiallimento dei Tessuti

La varechina, o candeggina, contiene cloro, che è un agente ossidante. Questo significa che reagisce con altri elementi per formare nuovi prodotti. Quando la varechina viene a contatto con i tessuti, reagisce con le fibre del tessuto e le ossidando. Questo processo può causare l'ingiallimento dei capi. Informazioni sulla candeggina.   La candeggina è una soluzione acquosa di ipoclorito di sodio diventata popolare poiché viene utilizzata per disinfettare, sbiancare e pulire. La candeggina è stata inventata nel 1785 dal chimico francese Claude Louis Berthollet. Lui scoprì che il cloro, un gas che si trova nell'acqua di mare, poteva essere utilizzato per sbiancare i tessuti. In un primo momento la candeggina di Berthollet  venne impiegata esclusivamente in ambito industriale, ma gradualmente iniziò ad essere utilizzata anche per scopi domestici. Nel 1874, il chimico tedesco Carl Wilhelm Scheele scoprì che l'ipoclorito di sodio, un composto chimico presente nella candeggina, p